Archetipo Tra il sole e il tuo mondo
  • home page
  • chi siamo
  • prodotti & soluzioni
    • Pellicole a Controllo Solare
    • Pellicole Sicurezza e Protezione
    • Pellicole Architettura e Design
    • Vernice Termo-riflettente
    • Rivestimenti Termo-isolanti
  • info tecniche
    • Testo Unico Sicurezza D.Lgs 81/2008
    • D.P.R.59/2009
    • Normativa tecnica
  • I nostri servizi
  • blog
  • Info & contatti

Risparmio energetico: una questione di clima


L’esigenza di costruire edifici a basso consumo energetico non è propria solo delle regioni più fredde (Nord Europa), ma è presente anche e soprattutto nei paesi che si affacciano sul Mediterraneo, nei quali assumono un particolare rilievo gli aspetti di ventilazione e raffrescamento..

Basti pensare che raffrescare un edificio costa 3 volte di più che per riscaldarlo, aggiungiamo a questo dato i mesi di eccesso di soleggiamento (almeno 6 mesi all'anno) ed i conti non tornano più.

Negli ultimi anni, nella stagione estiva, l'utilizzo di aria condizionata è arrivata ai massimi storici a causa degli importanti cambiamenti climatici.

Il condizionamento, infatti, ha visto una crescita quasi esponenziale.

La scelta di attivare un condizionatore contribuisce da un lato al miglioramento del comfort abitativo mentre, dall'altro, concorre ad aumentare i costi energetici e ad emettere CO2.

Gli studi dimostrano che nel Sud Europa il 15% degli edifici residenziali possiede un impianto di condizionamento e sale all'83% la percentuale di condizionatori presenti negli edifici non residenziali.

Lo scenario futuro prevede che il ricorso all'aria condizionata nel sud Europa toccherà picchi di presenza dell'83% per il residenziale e del 100% per il non residenziale.


Uno studio condotto da Michele Zinzi, dell'Enea, l'Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente, per verificare la risposta delle diverse tipologie di serramenti, ha portato come esempio il caso in cui si hanno uffici di ugual dimensione orientati verso l'asse est/ovest in cui la superficie vetrata sia del 35% della parete e prendendo in considerazione tre città italiane: Roma, Palermo e Milano

e tre ipotesi di utilizzo delle vetrate :

Doppi vetri, vetri Basso Emissivi e uso di Pellicole a Controllo Solare sui vetri.

Avremo:

CITTA’

Utilizzo delle vetrate

MILANO

ROMA

PALERMO

Doppi Vetri

27,3 kW/m² anno

41,3 kW/m² anno

61,3 kW/m² anno

Vetri Bassoemissivi

30,1

44,5

65,3

Uso di Pellicole a Controllo Solare sui vetri

22,00

32,5

49,9

CONSUMI ENERGETICI (kW/m² anno) PER IL CONDIZIONAMENTO ESTIVO NELLE TRE CITTA’ IN FUNZIONE DELLE VETRATE

1° Ipotesi: doppi vetri

a Palermo il consumo energetico è di 61,3 kW/m² anno mentre a Roma del 41,3 kW/m² anno e a Milano del 27,3 kW/m² anno.


2° Ipotesi : vetri basso emissivi

il consumo aumenta rispettivamente di 65,3 kW/m² anno di 44,5 kW/m² anno e di 30,1 kW/m² anno; questo è dovuto al fatto che in estate il basso emissivo porta ad utilizzare maggiormente il condizionamento poiché un edificio nel bacino del Mediterraneo, che utilizza vetri basso emissivi (secondo una cultura nord centrica) consuma di più.

 

3° Ipotesi: Pellicole a Controllo Solare sui vetri

il consumo energetico in tutte e tre le città diminuisce in media del 25% a Palermo sino a 49,9 kW/m² anno, a Roma a 32,5 kW/m² anno, mentre a Milano il consumo scende a 22kW/m² anno.

Tra il sole ed il tuo mondo
Archetipos
via Mazzini, 64
S.Pietro Vernotico 72027 Brindisi
Telefoni. 3494620995 - 3477276279
e mail: info@archetipos.it
P.IVA 02393930744
FacebookRSSTwitterLinkedin
  • home page
  • chi siamo
  • prodotti e soluzioni
  • i nostri servizi
  • blog
  • preventivi contatti
  • tutti i diritti sono riservati, è vietata la riproduzione parziale e totale senza autorizzazione - design afpileggi - codificato by imediacreatives
    all rights are reserved, is forbidden the total & partial riproduction without autorization - 2014