

D.P.R. 59/2009
I Sistemi filtranti contro l’eccessivo soleggiamento.
Una pellicola a controllo solare viene concepita come Sistema Filtrante per vetri (D.P.R. 59 del 2009) in quanto è in grado di:
ridurre fortemente l'ingresso dell'irraggiamento solare, consentendo però una visione limpida dell'esterno;
lasciar filtrare solo la luce visibile necessaria;
limitare quasi totalmente il passaggio degli ultravioletti;
respingere un'alta percentuale di raggi infrarossi;
dimostrandosi quindi una valida alternativa ai tradizionali sistemi di schermatura, soprattutto se inserita in contesti di interventi di ristrutturazione dell'edificato esistente.
Le proprietà prestazionali delle pellicole a controllo solare per vetri sono da tempo riconosciute da enti come l’Enea e AEEG grazie alla loro efficacia di potenziare le prestazioni della componente trasparente e per questo inserite nelle specifiche TEE. Lo stesso D.P.R. 59 del 2009, che rende obbligatorie le schermature solari esterne per i nuovi edifici e per le ristrutturazioni, indica, in alternativa, l’utilizzo di sistemi filtranti (pellicole polimeriche adesive) con fattore solare uguale o inferiore a 0,5.
L’adozione di tale soluzione è molto interessante nella riqualificazione degli edifici, in quanto attraverso l’installazione professionale sulle vetrate esistenti, le stesse vengono trasformate, senza smontarle, risolvendo con relativa semplicità il problema dell’irraggiamento solare e del conseguente effetto serra negli ambienti.
Ancora più interessante nelle ristrutturazioni e nelle nuove costruzioni, adottando vetrate isolanti basso emissive con Ug 1.1, con l'aggiunta delle pellicole è possibile raggiungere fattori solari (G) molto bassi compresi tra 0,20 e 0,08 con trasmissioni luminose (TL) dal 40% al 16%. Quanto più il supporto vetro possiede valori Ug bassi, tanto più le prestazioni schermanti delle pellicole a controllo solare filtranti migliorano.
Archetipos con proprio personale tecnico specializzato offre una consulenza totale e professionalità nella scelta della pellicola più idonea ai vostri problemi, al fine di garantirvi il miglior risultato ottenibile per ogni tipo di condizione, riducendo drasticamente il calore prodotto dall'irraggiamento solare con conseguente abbattimento dei costi per l'impianto di raffrescamento esistente e relativo ammortamento dell'investimento nell'arco di tempo medio di 2/3 anni a fronte di una garanzia del prodotto installato di 10 anni.
L’istallazione professionale autorizzata delle pellicole controllo solare permettono allo stesso momento:
riduzione dell’effetto serra negl' ambienti
riduzione dei raggi UV ( riducendo i danni provocati a tessuti, tappeti mobilio, opere d’arte ecc)
la riduzione dell'abbaglio e del riflesso sui videoterminali
la messa in sicurezza delle vetrate (antischeggia) in classe minima 2B2
risparmio energetico sui costi di raffrescamento
Contattaci per un sopralluogo gratuito, i nostri tecnici specializzati effettueranno un audit personalizzato e potranno consigliarvi il prodotto più adatto alle vostre esigenze con la certezza di soddisfare le vostre aspettative.
La Gamma di Pellicole a controllo Solare
Approfondisci Risparmio energetico :una questione di clima….